Organi di indirizzo politico-amministrativo
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 01 Gennaio 2015 10:20
- Scritto da Super User
- Visite: 3758
Riferimento Normativo:
Art. 13, c. 1, lett. a) e
Art. 14 del d.lgs. 33/2013
L'unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto dall'ordinamento scolastico è il Consiglio di Istituto.
Competenze e attribuzioni
Il Consiglio di Istituto è costituito dai rappresentanti del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario; dai rappresentanti dei genitori degli alunni e dal dirigente scolastico.
Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l'adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Tale organismo viene eletto ogni tre anni.
Cognome | Nome | Componente | Ruolo |
---|---|---|---|
CAMAIANI | FRANCESCA | DIRIGENTE SCOLASTICO |
membro di diritto del C.I. |
DI GIACOMI | TAMARA | GENITORI | Presidente |
BALESTRA | LUCIANA | GENITORI | vice Presidente |
CIAMPINI | STEFANO | GENITORI | |
PAZZI | FRANCESCO | GENITORI | |
TAVOLETTI | ELIANA | GENITORI | |
D'ERCOLI | MARIA GRAZIA | GENITORI | |
PALATRONI | MARIA CHIARA | GENITORI | |
CENSORI | MARA | GENITORI | |
CASAGRANDE | TIZIANA | DOCENTI | |
PERAZZOLI | LUCIA | DOCENTI | |
DI LEO | IDA | DOCENTI | |
DE CESARE | GRAZIELLA | DOCENTI | |
PIAZZOLLA | ANNA FILOMENA | DOCENTI | |
CRESCENZI | ALESSIA | DOCENTI | |
FALGIANI | BARBARA | DOCENTI | |
FERRARA | MARIA | DOCENTI | |
CHIARELLI | MARIA GRAZIA | A.T.A. |
Obblighi di pubblicazione concernenti i componenti degli organi di indirizzo politico Informazioni pubblicate in ottemperanza all'art. 14 del D. Lgs. n. 33/2013.
- Atto di nomina o di proclamazione;
- Indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo: il Consiglio d'Istituto viene eletto ogni tre anni;
- Permanenza di legge delle informazioni sul sito: le informazioni qui riportate saranno disponibili per i tre anni di validità del Consiglio d'Istituto (fine anno 2021 - elezioni dell'anno 2018) e per i tre anni successivi (rimozione prevista dalla normativa alla fine dell'anno 2024).
Retribuzioni e curriculum vitae per incarichi politici
La partecipazione al Consiglio di Istituto è elettiva e non dà diritto alla corresponsione di alcuna retribuzione e alla liquidazione di rimborso alcuno.
Non è prevista la presentazione del curriculum vitae per essere eleggibili, né per la componente "docenti", né per la componente "genitori", nè per la componente "Personale A.T.A.".