DISTANTI MA SEMPRE UNITI…
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 07 Aprile 2020 18:22
- Scritto da Gli alunni di 5A e 5B - Le maestre Stefania e Mariaelena
- Visite: 1008
5A e 5B “CREATIVAMENTE” insieme per un messaggio di speranza.
Da alcune settimane ormai, viviamo un tempo diverso: tutto è rallentato, silenzioso, sospeso. Nel corso di questi giorni stiamo sperimentando una scuola diversa, un lavoro nuovo, che ci costringe a ripensare il nostro modo di insegnare e ci mette davanti all’impossibilità di ricreare nella didattica a distanza il calore delle classe, quella vera, quella piena di risate, di rumori, della campanella che suona…
Dalla necessità di ristabilire un’unione, seppur virtuale, tra gli alunni e di piegare le discipline al servizio di questa esigenza, abbiamo iniziato a pensare a qualche attività che potesse permettere ai bambini di far giungere ai loro compagni un messaggio di vicinanza e, soprattutto, di speranza, nella consapevolezza che tutto tornerà presto come prima e che potremo di nuovo stare insieme e guardarci negli occhi.
In una prima fase di questo percorso di condivisione di pensieri ed emozioni sulla drammatica situazione che stiamo vivendo, abbiamo lavorato, nell’ambito della lingua italiana, sulla produzione scritta, in modo da poter comprendere il grado di consapevolezza della realtà attuale da parte dei bambini e far emergere da ciascuno di loro le emozioni, i pensieri, i desideri più intimi.
Dalla lettura dei testi, è emerso quanto la distanza e l’isolamento di questi giorni fosse per loro un elemento comune di riflessione, un ostacolo importante alla loro necessità di comunicare. Da qui l’idea di “MANI IN PASTA”, un’attività interdisciplinare che ha permesso ai bambini di dar sfogo alla loro fantasia e, allo stesso tempo, di trasmettere le loro emozioni, che, spesso, nella forma più canonica, quella scritta, non trovano la giusta dimensione espressiva.
Guidati dalle insegnanti attraverso tutorial e spiegazioni scritte, gli alunni delle classi 5A e 5B del plesso di Via B. Croce, si sono messi all’opera per creare dei manufatti in pasta di sale che potessero comunicare un messaggio di speranza, di condivisione del proprio vissuto e di vicinanza emotiva tra di loro, seppur nell’ineliminabile distanza fisica.
Utilizzando materiali semplici e facilmente reperibili, come farina, sale ed acqua, gli alunni hanno dato libero sfogo alla propria creatività, per ricordarci che, anche in questo momento difficile, possiamo lavorare con la fantasia, utilizzando ciò che abbiamo a disposizione in casa con un risultato finale davvero gratificante! Non avremmo mai immaginato che questa richiesta venisse accolta con così grande entusiasmo da tutti: i bambini, coinvolgendo spesso l’intera famiglia, hanno messo impegno ed entusiasmo nella creazione di oggetti di ogni tipo e l’hanno fatto in tempi rapidi, realizzando un ottimo lavoro.
Gli alunni e le maestre desiderano condividere con tutta la comunità scolastica il messaggio di speranza e di vicinanza attraverso la visione del lavoro che è stato prodotto, nell’auspicio di ritrovarci quanto prima UNITI e VICINI, nel rumore delle nostre classi, per sentire di nuovo le nostre voci, il suono della campanella, per guardarci negli occhi e abbracciarci forte.