Conoscere per orientarsi… anche nello sport
L’Ufficio Scolastico Regionale ha promosso 3 giornate di orientamento sportivo aperte a tutte le classi prime delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado. I nostri alunni hanno partecipato numerosi cogliendo l'opportunità di tuffarsi letteralmente in tre giornate sportive all'aria aperta praticando attività come la canoa e il canottaggio, l'atletica leggera su pista ed infine il rugby.
E’ ora di piantare
Con l’arrivo della stagione autunnale le foglie, cadendo dagli alberi, si sono depositate sul nostro Orto; questo ha destato la curiosità dei bambini della sez. L. Le maestre hanno organizzato varie uscite nell’Orto e in tale contesto i bambini hanno spontaneamente espresso la volontà di pulire il terreno dalle foglie secche. Dopo aver liberato il terreno dalle foglie, i bambini hanno lavorato la terra con delle zappette e successivamente inserito nel terreno i semi essiccati di piselli, precedentemente sgusciati dai baccelli. Oltre ad aver osservato direttamente il cambiamento della natura, grazie a tale attività, insegnati e bambini hanno esplorato l’ambiente attraverso l’uso dei 5 sensi.
Viva la vendemmia
Far vivere ai bambini esperienze dirette è importante per renderli artefici del proprio apprendimento, per questo le insegnanti hanno accompagnato i bimbi nella vigna dietro la scuola, per "andare a vendemmiare"! Prima di uscire , nel circle time, gli alunni hanno fatto ipotesi su come fosse l'albero dell'uva e come fossero i grappoli, quindi siamo andati a verificare. Hanno scoperto che non erano alti come avevano ipotizzato, che erano in fila e si chiamano filari, hanno toccato la vite e i tralci, le foglie di bellissimi colori che si chiamano pampini e raccolto i grappoli di uva.
Tornati in sezione hanno osservato (anche con la lente d'ingrandimento) hanno toccato, annusato, assaggiato gli acini "dolci e succosi”, perché è attraverso l'uso dei sensi che possiamo conoscere. E' stata una bellissima esperienza che li ha entusiasmati e, nella rielaborazione a scuola, abbiamo verificato che avevano memorizzato molto bene le “parole nuove”.
FESTA DELL'ACCOGLIENZA
Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi alunni e consiste in specifiche attività atte a favorire l'integrazione, la conoscenza e lo “stare bene insieme”. Sentirsi a proprio agio in un ambiente nel quale ciascuno riesca a crescere, esprimendo se stesso e relazionando con gli altri in modo corretto e costruttivo, significa “star bene a scuola”. Se ogni bambino riesce a stare bene nel luogo in cui si trova e a sentirsi parte di un gruppo, l’apprendimento diventa per lui, una conseguenza naturale. Il giorno della festa le docenti delle sezioni B F e G hanno riunito tutti i bambini nel salone e hanno ballato una canzone animata in cui i più grandi hanno insegnato le mosse ai nuovi arrivati.
Successivamente avvalendosi del personaggio della storia “Un colore tutto mio” di Lionni, che tutti conoscevano perché letto in precedenza in sezione, i bambini si sono trasformati in tanti camaleonti alla ricerca del colore.
Alla fine dell’esperienza c’è stata la consegna della medaglia, realizzata dai bambini di cinque anni e del camaleonte colorato dagli amici delle sezioni di quattro anni.